Domenica 11 Marzo 2012 15:28
Gavino Guiso
A poco più di un mese dalla terza edizione dell'Aliga Day, campagna regionale contro l'abbandono dei rifiuti promossa dal Movimento Sardegna Pulita, fissata per il Sabato 21 Aprile 2012, il programma macomerese ha già i contorni abbastanza definiti e questo soprattutto grazie ai dirigenti scolastici di ogni ordine e grado che non hanno indugiato nell'aderire alla giornata, giunta alla sua terza edizione e iniziata per merito di un gruppo di podisti appartenenti a diverse parti dela Sardegna, i Corsardi. Protagonisti assoluti della giornata saranno dunque gli studenti, proprio coloro sui quali maggiormente si punta in considerazione della loro sensibilità ai temi e valori ambientali e del futuro che rappresentano.
E' peraltro un piacere ringraziare uno ad uno i dirigenti scolastici che hanno aderito a questa edizione che rischia di diventare la più partecipata e, ci auguriamo, la più efficace sul fronte dell'incremento dei comportamenti responsabili e della raccolta differenziata: Professoressa Rossella Uda, Istituto comprensivo Amaldi (IPIA), Professor Massimo De Pau, Istituto Tecnico Sebastiamo Satta, Professoressa Gavina Cappai, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Professoressa Angela Maria Maccioni, Liceo delle scienze umane, Professor Sergio Masia, Dirigente delle scuole elementari e media e Assessore alla pubblica istruzione del Comune di Macomer.
Il programma prevede il monitoraggio di alcuni siti problematici segnalati dall'amministrazione e dai cittadini e azioni di divulgazione in ordine alla raccolta differenziata. Per ora segnaliamo l'area ex bastogi, Piazza due Stazioni, Vico Sassari, le località di Serbagusa e Sa Crabarza.
Giovedì 16 Febbraio 2012 23:02
Gavino Guiso
Amo la città in cui vivo, amo la Sardegna e amo tutto questo perchè amo la vita, le persone che mi stanno intorno e l'ambiente. Ogni tanto vengo però colto da un dubbio: alcuni macomeresi sono solo maleducati o anche idioti? Devo ammettere che propendo per la seconda ipotesi. Infatti mi risulta che alcuni preferiscano sprecare tempo e benzina per salire al monte di sant'Antonio e buttare ogni tipo di rifiuto, piuttosto che fare uno squillo al numero telefonico 0785228077 della GST. Forse per costoro vedersi ritirare i rifiuti ingombranti a domicilio è troppo scontato. Meglio avventurarsi in campagna, nelle stradine più nascoste, nei luoghi più impensati. Diventa come una costosissima caccia al tesoro dai costi esorbitanti per l'amministrazione e per la maggioranza dei macomeresi rispettosi ed intelligenti. E poi vuoi mettere l'ebrezza di commetter un reato per futili motivi? Forse questi macomeresi si sentono pure degli eroi; annoiati escogitano ogni giorno nuovi sistemi per liberarsi dei rifiuti, sprecando in tal modo tempo ed energie. E' proprio vero che la stupidità umana non ha limiti! Con l'Aliga Day del 21 Aprile 2012 cercheremo per l'ennesima volta di colmare questa ignoranza.
Sabato 01 Ottobre 2011 18:37
Gavino Guiso
In tre anni si consumano circa 6.000 pannolini, ottenuti dalla cellulosa di 20 alberi, che si trasformeranno in una tonnellata di rifiuti. Oggi c'è un alternativa che rispetta di più il mondo in cui viviamo: il pannolino lavabile. I pannolini lavabili sono del tutto simili agli "usa e getta" ma sono dei pannolini ecologici e si lavano tranquillamente in lavatrice a 60°.
Mercoledì 17 Agosto 2011 14:18
Da "La Nuova Sardegna" del 17 agosto 2011
 MACOMER. Aliga Day e le giornate di impegno ambientale di Legambiente a Macomer lasciano il tempo che trovano. Nelle periferie dell’abitato le strade di campagna sono nuovamente delle discariche. Gavino Guiso, che dal 2009 si batte col Movimento «Sardegna Pulita» per sensibilizzare la gente e gli enti pubblici perché costribuiscano alla pulizia delle strade, lancia l’allarme. «Ho notato con disappunto - dice - un ritorno dei rifiuti
Domenica 24 Luglio 2011 22:53
Gavino Guiso
 (Chistioni e Opinionis) - Casteddu 7 de su mes'e maju - Sachitas de s'àliga, materialis tóssicus e perigulosus, pilas scàrrigas, pneumàticus, lavadoras e televisoris. Ita est chi fait movi a is personis a abbandonai is arrefudus in s'oru de sa strada? Est difícili donai un'arrespusta a custa dimandha. De su 2010 su movimentu "Sardegna Pulita" e su grupu de is marciadoris de is "Corsardi" ant decidiu de contrastai
|
Venerdì 17 Febbraio 2012 11:36
Gavino Guiso
Egregio Presidente
ho sempre apprezzato il tuo spirito libero e sino a quando ho partecipato alle riunioni di maggioranza ho potuto cogliere l'onestà intellettuale che ti spingeva ad esprimere talvolta giudizi diversi da quelli espressi da altri. In un occasione, in particolare, ho manifestato a te tutto il mio appoggio per gli interrogativi che tu avevi sollevato attorno alla questione dell'attuale impianto di trattamento e delle alternative possibili. In particolare avevo colto un'apertura sulla possibilità di guardare al futuro con occhi diversi e con coraggio, in aderenza alla vocazione del territorio ed ai suoi interessi anche occupazionali.
Martedì 17 Gennaio 2012 15:47
Gavino Guiso
 E' ormai ufficiale, la terza edizione della giornata regionale contro l'abbandono dei rifiuti, Aliga Day Sardigna, si terrà in tutta la regione sarda il giorno 21 aprile 2012. E' quanto emerso dalla riunione dell'ultimo Consiglio Direttivo del Movimento Sardegna Pulita. Presto si potranno consultare sul sito tutti i dettagli. In questa edizione si cercherà di contribuire maggiormente a promuovere la cultura della raccolta differenziata. La data è stata concordata con il mondo scolastico, in considerazione della sua capacità di incidere positivamente nei percorsi educativi delle nuove generazioni. Inizia ora la fase delle adesioni. A bruciare tutti sul tempo è stato il Comune di Arborea, presente dalla prima edizione, che per bocca del suo Assessore all'Ambiente, Marco Pinna, ha già preannunciato verbalmente la propria ferma volontà di esserci. Per qualsiasi informormazione si può contattare l'associazione all'indirizzo di posta elettronica
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o contattare il Presidente Luciano Sogos o il Segretario Gavino Guiso o visitare il sito www.aligaday.it. Il movimento Sardegna Pulita, promotore dell'iniziativa, è nato nel Giugno 2010 grazie alla sensibilità ambientale del gruppo dei Corsardi, associazione podistica a cui aderiscono numerosi atleti di ogni.parte della Sardegna.
Giovedì 25 Agosto 2011 06:56
Gavino Guiso
 Durante il viaggio di ritorno dalla Sardegna io, sarda, e il mio fidanzato, francese ed amante della nostra isola, abbiamo avuto una lunga discussione su alcuni concetti che saltano a galla non appena si parla di Sardegna: genuinità, bontà, paesaggi incontaminati.... Per la prima volta Hervé ha espresso un punto di vista negativo sulla Sardegna : si riferiva all'abbondanza di spazzatura "dimenticata" sulle spiagge, lungo le strade, in prossimità di parcheggi e tutti quei luoghi in cui "l'uomo" puo' lasciare tracce del suo passaggio. Ha aggiunto (altro colpo al cuore)!: "ogni tanto fa bene!" Nel senso che, la Sardegna non manca di lodi a proposito della "natura incontaminata" ed amarla significa anche, ogni tanto, spingerla e non chiudere gli occhi per godersi solo ciò che piace, che del resto è la cosa più facile da fare..
.
Lunedì 25 Luglio 2011 20:59
Marco Camedda
Nel 1988 ho eseguito solidarmente per la Pro-Loco di Orosei (mi onoro sempre della loro richiesta) questo manifesto contro l'incivile abitudine di lasciare i rifiuti per terra o appesi agli alberi dopo la "festosa(?)" baldoria di una giornata di vacanza. L'euforica "libertà(?)" di alcuni goderecci villeggianti lasciava devastazione, miasmi maleodoranti e un senso di frustazione a chi, persona di corretti costumi, frequentava poi gli stessi luoghi e osservava schifato questa orribile aggressione alla natura, impotente a reagire a questa inciviltà.
Sabato 09 Luglio 2011 22:59
Gavino Guiso
|